I sintomi notturni che caratterizzano l’OSAS sono:
- russamento abituale,
- pause respiratorie,
- risvegli con sensazione di soffocamento,
- sonno notturno agitato,
- nicturia,
- xerostomia
- sudorazione notturna eccessiva.
I sintomi diurni più frequenti sono invece:
- eccessiva sonnolenza diurna,
- sensazione di sonno non ristoratore,
- cefalea,
- deficit cognitivi
- in misura minore: depressione del tono dell’umore ed impotenza sessuale.
Le conseguenze più pericolose dell’OSAS sono a carico dell’apparato cardiovascolare con aumentato rischio di infarto, ictus ed ipertensione arteriosa ma anche una maggiore predisposizione al diabete.
In questo studio possiamo, in un trattamento multidisciplinare, aiutarti nell’arrivare ad una diagnosi ed indirizzarti verso il trattamento più adeguato che può prevedere l’utilizzo di ventilatori meccanici (CPAP), dispositivi di tipo odontoiatrico, interventi di chirurgia otorinolaringoiatrica o maxillofacciale.
La terapia odontoiatrica prescritta da un odontoiatra esperto in disturbi respiratori del sonno si può avvalere di dispositivi intraorali chiamati MAD da applicare durante il sonno con lo scopo di far avanzare la mandibola e la lingua aprendo le vie aeree ed opponendosi al loro collasso.