NUOVO PAZIENTE
PRIMA VISITA
La prima visita ortodontica è il momento in cui viene valutato lo stato di salute della bocca e dei denti del paziente, per decidere se è necessario procedere con un trattamento ortodontico – e in questo caso avviare gli accertamenti diagnostici – oppure attivare un monitoraggio periodico.
In sintesi, nella prima visita ortodontica:
- Conosciamo il paziente
- Indaghiamo sul problema che il paziente riporta
- Formuliamo una valutazione generale di funzionalità e salute
- Definiamo la necessità di trattamento
- Proponiamo soluzioni per i bisogni del paziente
La durata della visita è generalmente di 45 minuti e si svolge in tre fasi:
- Fase: raccolta dati anamnestici
- Fase: esame obiettivo
- Fase: resoconto generico e / o prescrizione esami di approfondimento
CHECK UP ORTODONTICO
I trattamenti, semplici e complessi, richiedono accertamenti ed approfondimenti per definirne le specifiche caratteristiche: ogni caso richiede un trattamento individuale.
Il check up ortodontico avviene mediante:
- documentazione fotografica intra-orale ed extra-orale ad alta definizione
- impronte delle arcate dentarie con sistemi tradizionali o con sistemi di nuova tecnologia come la scansione digitale
- radiografie di routine (endorali ,opt, teleradiografia etc)
- tac cone beam con software per la ricostruzione 3D delle immagini
- montaggio in articolatore e assiografia per la valutazione funzionale
La richiesta di esami serve per completare la raccolta di dati utili per una diagnosi accurata e precisa e per una programmazione terapeutica predicibile nei tempi e nei risultati.
STUDIO DEL CASO ORTODONTICO
Per formulare il piano di trattamento appropriato al caso ortodontico del paziente, fondamentale sono la raccolta e l’analisi dei records diagnostici.
- la ricerca e la composizione della lista di segni e sintomi di disfunzione
- la scelta degli obiettivi da raggiungere per la salute del sistema masticatorio
- la valutazione dei sistemi di correzione e la selezione dei dispositivi più efficaci
- l’impostazione di un sistema organizzativo adeguato ed efficiente
Il tutto viene sintetizzato, semplificato e reso comprensibile per il paziente che deve partecipare attivamente al programma di trattamento per ottenere risultati di eccellenza secondo le aspettative predefinite. La predicibilità dei risultati passa attraverso uno studio del caso approfondito ed una programmazione dettagliata delle fasi di trattamento.
COLLOQUIO E DOMANDE
Il colloquio è il momento in cui il paziente riceve tutte le informazioni sulla diagnosi effettuata e sul trattamento che intendiamo proporre. In particolare illustriamo
- i problemi evidenziati e i potenziali rischi per la salute, per la funzione e per l’estetica.
- le possibili opzioni di trattamento e gli obiettivi che si desiderano perseguire
- le modalità e le tempistiche di trattamento, mostrando casi già risolti
- la valutazione dei possibili rischi e dei limiti del trattamento
- i tempi del trattamento e le implicazioni economiche
Il colloquio è anche un momento di ascolto: importante è il confronto tra le esigenze specifiche del paziente e la risposta terapeutica che può essere proposta. È l’incontro fondamentale per creare il presupposto di una relazione di “trasparenza” tra medico e paziente.