HomeApparecchiature e tecnologiaMonitoraggio da remoto dell’andamento del tuo trattamento

Monitoraggio da remoto dell’andamento del tuo trattamento

Istruzioni per l'uso di OptaGrate

Scopri come utilizzare correttamente l’apribocca OptaGrate, che ci aiuta nel monitoraggio da remoto dell’andamento del tuo trattamento.

Obiettivi

L’uso dell’apribocca è finalizzato a compiere il controllo da remoto, per permettere di ottenere una documentazione clinica associata a documentazione intraorale dei pazienti da casa. Ciò ci consente di:

  • controllare la presenza di problemi determinati dai dispositivi ( lesioni gengivali, distacco di brackets etc)
  • monitorare l’andamento della terapia e lo spostamento dentale
  • verificare: il corretto utilizzo di elastici , gli effetti dei dispositivi ausiliari e il mantenimento di una corretta igiene orale

Questo è possibile “confrontando” i dati rilevati da casa con la documentazione ottenuta in studio e archiviata nella cartella del paziente.
L’operatore sanitario valuta la situazione e quindi definisce il successivo appuntamento di controllo o di attivazione della apparecchiatura.
In cartella vengono registrate le considerazioni del clinico, e se possibile la registrazione (screenshot) dei dati da casa.

Come inserire l’apribocca

  1. Inumidire le labbra con burro cacao o vaselina
  2. Aprire la confezione di OptraGate, estrarre il dispositivo e bagnare sotto acqua corrente
  3. Premere l’anello più spesso con dito pollice e indice nella sua parte centrale, mantenere con le due orecchiette verso il basso
  4. Inserire in bocca prima una e poi l’altra delle due estremità laterali dell’anello
  5. Adattare la parte esterna dell’ apribocca fino a quando diventa confortevole


Come registrare il video

  1. Scegliere anzitutto un luogo ben illuminato
  2. Mantenere i denti in contatto stretto (prova a deglutire la saliva)Posizionare videocamera del cellulare in modalità selfie se fai da solo
  3. Filmare la parte dei denti anteriori
  4. Con un cucchiaino da caffè o con un dito sposta indietro la guancia prima da un lato e poi dall’altro per mostrare la chiusura laterale
  5. Mantenendo l’apribocca inserito, aprire bene la bocca e filmare l’arcata inferiore e poi quella superiore

In queste operazioni verrai seguito dal nostro operatore, non ti preoccupare.

Come conservare l’apribocca

Dopo la rimozione l’apribocca deve essere lavato, sciacquato, e asciugato prima di essere riposto nella busta e conservato in luogo asciutto e lontano da fonti di calore.

LEGGI ANCHE

Prima visita ortodontica

In questo approfondimento vi spieghiamo l’importanza della prima visita ortodontica e come questa viene eseguita in studio.

Procedure diagnostiche

In odontoiatria le procedure diagnostiche sono essenziali per individuare e trattare le problematiche dentali.

Brescia Up: 30 anni di odontoiatria e ortodonzia ad Alfianello

L’articolo traccia il percorso che ha portato il Dott. Valerio Maccagnola dalla Laurea in Medicina e Chirurgia alla Specializzazione in ortognatodonzia, disciplina che svolge con passione